Le grandi marche delle macchine per cucire.

Anche le macchine da cucire, come molti altri macchinari, vengono prodotte in differenti modelli;esistono versioni professionali o per un utilizzo prettamente industriale e prodotti che invece sono studiati più per un utilizzo hobbistico e sicuramente più indicati per un’applicazione domestica.

Analizziamo queste due grandi categorie:

Macchine da cucire professionali e industriali

Questo genere di macchine da cucire è costituito da caratteristiche molto sofisticate ed avanzate che permettono una maggiore automazione nel processo di lavorazione della stoffa e la possibilità di cucire qualsiasi tipo di materiale e prodotto; con queste macchine si può cucire ad esempio vestiti, tende, pelli, ricami, stoffe di ogni genere e persino calzature. La robustezza e le innumerevoli funzionalità di queste macchine vanno ad incidere sulle dimensioni dello stesso, dimensioni che sono decisamente maggiori rispetto ai modelli più adatti all’utenza domestica. Come è logico immaginare, sono macchinari molto costosi e quindi consigliabili solo ad aziende, anche di piccole dimensioni.

Macchine da cucire domestiche

I modelli per uso domestico sono macchinari che ereditano molte delle caratteristiche e delle funzionalità dalle macchine da cucire industriali; allo stato attuale possiamo quindi affermare che le macchine da cucire rivolte ad un utenza domestica hanno raggiunto un altissimo livello di prestazioni  e qualitativo; il risultato finale che si ottiene sarà del tutto simile, se non migliore per l’accuratezza con cui è stato svolto, a quello ottenibile con un macchinario industriale. Le macchine per cucire per usi domestico si dividono tra meccaniche, elettroniche e ricamatrici. Grazie all’introduzione dell’elettronica è stato reso possibile ampliare le capacità di queste macchine le quali permettono ad esempio, a differenza delle  macchine da cucire meccaniche, di poter cucire un’infinità di punti diversi; in questo modo cucire diventa molto più divertente e creativo anche per delle signore che non lo hanno mai fatto prima e che si avvicinano per la prima volta a questo mondo. Le macchine da cucire per uso domestico hanno caratterische decisamente diverse rispetto ai modelli industriali; possono essere  comodamente  appoggiate su di un piano (come un tavolo) e spostate da un locale all’altro visto il peso veramente modesto.Diversi sono anche i prezzi  che variano comunque da modello a modello, a seconda delle funzionalità offerte e delle nostre necessità, ma quello che rimane sempre  da considerare  è di scegliere un prodotto che  possa offrire un ottimo  rapporto qualità (e capacità)/prezzo in base alle proprie esigenze e l’utilizzo che se ne vuole fare. Attenzione comunque perché spendere poco a volte non vuol dire di fare un buon acquisto.

Migliori marche

Come accennato sopra, nel corso del tempo sono nate molte aziende che commercializzano macchine da cucire tuttavia noi intendiamo darvi una presentazione di quelle che sono le aziende leader nel settore delle macchine da cucire; in questo modo, anche voi che desiderate ricevere maggiori informazioni sulle macchine da cucire, avrete un punto di partenza per approfondire le vostre ricerche ed il vostro acquisto.

Le aziende in questione più conosciute sono  la Necchi, la Singer la Pfaff  la Juki  la Janome  la Brother la Viking Husqvarna  e la tedesca Gritzner che commercializzano i loro prodotti  in tutto il mondo . Vediamo di conoscere meglio queste tre aziende attraverso una presentazione del contesto in cui lavorano e di un modello, a nostro giudizio esemplificativo, di macchina prodotto.

Una breve descrizione dei marchi più conosciuti

Necchi
Necchi è un marchio italiano con sede a Pavia. L’azienda commercializza  in tutto il mondo macchine da cucire  di tipo domestico con costante introduzione nel mercato di  modelli sempre più completi ed affascinanti pensati per soddisfare  anche le più esigenti ed appassionate di cucito. Dotate di punti e ricami diversi e di vari tipi di asole, tra le altre caratteristiche che si possono trovare nei vari  modelli sono: infila ago incorporato, tagliafilo automatico, schermo a cristalli liquidi e ricca dotazione di accessori.

Singer
Americana e tra le più antiche aziende produttrici di macchine da cucire. La quasi totalità di appassionate di cucito ha posseduto almeno un modello di questa azienda; si contraddistingue sicuramente per l’ottima affidabilità nella lavorazione del materiali. Anche Singer è in costante movimento proponendo alla propria clientela prodotti innovativi adatti a tutte le esigenze con prezzi sicuramente concorrenziali.

Pfaff
Azienda che offre oltre ad una vasta gamma di macchine da cucire, un’altrettanto vasta gamma di accessori e personalizzazioni per soddisfare ogni vostra necessità.Volendo presentare un modello di questa azienda possiamo citare il “VISION5.5”; cosa rende questo modello così unico? Sicuramente il sistema IDT che permette il trasporto di tessuto sopra e sotto; altra caratteristica sicuramente affascinante è lo schermo Touch Screen per impostare le nostre personalizzazioni riguardo a punti e funzioni. Altra caratterista è l’area diricamo molto grande (360x200cm) infatti con questa macchina si possono eseguire ricami di dimensioni elevate, inoltre può essere corredata si software per creare il ricamo che si desidera.

Juki
Juki Corporation di Tokio, multinazionale giapponese costituitasi nel 1938 come associazione di 900 diversi produttori di macchine per cucire. Grazie all’applicazione di tecnologie avanzate ed all’integrazione dei cinematismi meccanici con l’elettronica di avanguardia, Juki oggi è leader nella produzione di macchine ed impianti per il cucito industriale. L’alta affidabilità ed il giusto rapporto qualità/prezzo fanno sì che il prodotto JUKI sia il più apprezzato a livello mondiale. L’esperienza acquisita nel settore industriale ha spinto Juki a cimentarsi anche nel settore domestico, dove viene proposta una vasta  gamma di prodotti  che vanno dalle macchine per cucire tradizionali meccaniche a quelle elettroniche computerizzate, oltre a tagliacuci dalle prestazioni elevate.

Janome
“SEDE” JANOME-TOKYO Fondata il 16 Ottobre 1921 il marchio che produce il maggior numero di macchine per cucire al mondo !! Nella fabbrica di Taiwan vengono prodotti tutti I vari modelli di macchine per cucire & tagla-cuci eccetto le macchine da ricamo che vengono prodotte in giappone.Nel 1921 viene fondata la PINE Sewing Machine factory, la prima fabbrica produttrice di macchine per cucire al mondo .Nel 1935 viene “istituito “il marchio JANOME. Nel 1936 vengono finalmente completati tutti I lavori della prima fabbrica di macchine per cucire “mass production”, in Giappone, a Koganei, Tokyo. Nel 1969 viene costruita la fabbrica di Taiwan della Janome Sewing Machine Co., Ltd., la più grande fabbrica produttrice di macchine per cucire zig zag. Nel 1988 viene fondata la fabbrica di Thai Janome Co., Ltd. Nel 2008, la Janome ha raggiunto il traguardo di 50 milioni di macchine prodotte.

Viking Husqvarna
VSM Group AB sviluppa, produce, commercializza e vende macchine per cucire di alta qualità e prodotti correlati che aumentano la passione per il cucito creativo.La storia è cominciata oltre 300 anni fa. Nel 1689 il re di Svezia fece costruire una fabbrica di armi accanto alle belle cascate di Huskvarna. Nel 1872 alcuni degli artigiani che vi lavoravano passarono dalla lavorazione artigianale delle armi alla creazioni di prodotti pacifici: le macchine per cucire. Oggi il marchio produce macchine per cucire innovitave con prestazioni superlative.

Brother
Brother è una società multinazionale di origine giapponese, con sede principale a Nagoya. Essa è un’azienda ricca di storia, che nell’ arco di un secolo si è sviluppata e diversificata in maniera notevole. Le sue origini non avrebbero mai lasciato presagire alla sua realtà attuale. Scavando nei primi anni del ventesimo secolo, le radici dell’azienda si identificano nella storia di due fratelli, che nel 1908 decidono di fondare a Nagoya un piccolo laboratorio per la riparazione di macchine per cucire. Venti anni dopo, grazie al grande successo ottenuto, i fratelli Yasui scelgono di modificare la propria attività, diventando direttamente produttori di macchine per cucire. In poco tempo i due fondatori sperimentano una crescita considerevole e la commercializzazione delle macchine per cucire ad uso domestico in circa 5 anni comincia a dare i suoi frutti. Nel 1934 nasce ufficialmente l’azienda che oggi è una realtà multinazionale. I fratelli Yasui decidono di chiamare questa avventura “Brother”, proprio in nome del legame che li unisce. I successivi dieci anni vedono continuamente crescere l’azienda, fin quando nel  1954 nasce negli Stati Uniti la prima affiliata, con il nome di “Brother International Corporation”. Sono anni di grande espansione, Brother entra nel mondo delle macchine per maglieria, affiancandole a quelle per cucire.